Primo
Nella Nuvola di Fuksas, in occasione di Plpl2018 mi è capitato di rivedere il primo amore. E da allora oscillo tra le parole primo e ultimo riferite all’amore. Non abbiamo sempre la fortuna di riabbracciare la persona con la quale abbiamo sperimentato l’innamoramento per la prima volta, il rapporto d’amore, la sua parabola e, succede,…
Oltre
Qualche tempo fa ho partecipato a una serata organizzata dal gruppo di Scout di Roma 8 del quale fa parte mia figlia Lucia. Il titolo dello spettacolo, presentato al Teatro Verde era “Oltre i pregiudizi” e da allora la parola oltre mi guida a uscire dalla mia ‘comfort zone’, quell’area comoda dove è così facile…
Acqua
C’è una rete di racconti che ha nodi in tutta Italia. A volte si stringono in qualche città, come è successo a Bologna, accanto all’autrice Mariangela Casulli, che aveva organizzato una presentazione dell’antologia “Racconti nella Rete 2018”, nella libreria Ubik a Via Irnerio. Bolognese di adozione, ma di origine pugliese, Mariangela è autrice del racconto…
Pennacchio
Se un rosticciere poeta, come il Ragueneau della pièce teatrale di Rostand, scrive versi tra un pasticcino e l’altro, su carta che la moglie Lisa usa per incartare dolcetti. Se il connubio tra la scrittura e la poesia nasce in un luogo del cibo dove Cyrano de Bergerac racconta le sue gesta in versi e manifesta tutte…
Aggrapparsi
“Aggrappato alla memoria”, scrive il giornalista Nicola Maranesi nel giorno della Memoria. Commenta così la foto di un abbraccio tra lui e Piero Terracina, che ha ricevuto il Premio Città del Diario 2018: “Aggrappato alla memoria. Aggrappato. In questa foto con Piero Terracina non lo abbraccio, mi aggrappo a lui”. La foto è di Sam Webster,…
Pavone
Tempo fa ho incontrato un pavone nel quartiere di Roma dove vivo quando non sono in Umbria. Era una sera di Giugno e in via Crescenzio mi è apparso sulla targa di un locale che non avevo mai notato prima. Lo sbandamento è una sensazione famigliare a causa dei miei frequenti spostamenti. A volte mi…
Pantagruelico
L’amico scrittore Andrea Mauri mi lancia l’aggettivo pantagruelica, riferendosi a una cena che ho mancato. La parola mi avvolge con i profumi e le risate di un banchetto e riporta alla memoria un ricordo lontano, una persona di nome Abdoul e la sua terra d’origine, il Senegal. Apro una parentesi. L’aggettivo deriva dalla storia di…
Ombrello
Pierluigi Cappello nella sua poesia intitolata “Tramandare” racconta di suo padre che lo guida con le parole mentre lui bambino disegna un cielo azzurro su un foglio. Il quadro è questo, ma la cornice della poesia è la figura di Enea che conduce sulle spalle il padre Anchise e per mano il figlio Ascanio mentre…
Cappello
Sono tornata a Milano per il compleanno di mia cugina. Una di quelle ricorrenze che contengono uno zero e che per molti è importante festeggiare, tappe della vita per le quali esprimere quantomeno la gratitudine di esserci arrivati! Erano tanti anni, troppi, dall’ultima volta in Stazione Centrale. Dico troppi perché ho un fratello che vive…
Sospensione
Si dice che un buon racconto debba ascendere e discendere la curva di una parabola: una situazione iniziale evolve verso una forma di conflitto che genera una trasformazione e una risoluzione. Eppure qualche tempo fa ho letto i racconti della raccolta “Equilibri sospesi” (Progetto Cultura) di Marilena Votta e mi sono trovata, come prometteva il…